Notizie dal mondo del settore ceramico

28 marzo 2025

Tutto pronto per Coverings 2025 a Orlando

Si terrà dal 29 aprile al 2 maggio l'edizione 2025 di Coverings la fiera internazionale delle piastrelle in programma a Orlando (Florida). Nonostante le preoccupazioni per i dazi del presidente americano sono previsti migliaia di professionisti del settore provenienti dall'intera filiera.

27 dicembre 2024

Macchine per ceramica, 2024 fortemente negativo

Nel 2024 il settore italiano delle macchine e attrezzature per la ceramica ha registrato un fatturato di 1,80 miliardi di euro, con un calo del 24% rispetto al 2023, tornando ai livelli del 2019. Le previsioni per il 2025 rimangono negative, con speranze di ripresa nel 2026 grazie a ingenti investimenti attesi nell’edilizia.

27 dicembre 2024

L’anno 2024 delle piastrelle di ceramica

Il preconsuntivo 2024 elaborato da Prometeia evidenzia per l’industria italiana delle piastrelle di ceramica un lieve incremento, con volumi di vendite intorno ai 376 milioni di metri quadrati (+1,9% rispetto al 2023), derivanti da esportazioni nell’ordine di 291 milioni di metri quadrati (+2,4%) e vendite sul mercato domestico prossime agli 85 milioni di metri quadrati (+0,3%). A fronte di dinamiche complessivamente stagnanti sui mercati europei, recuperano le vendite in Nord America e Asia. Rispetto ai dati pre pandemici, la flessione dei volimi è nell’ordine del -7,5%. Il dato di preconsuntivo della produzione è stimato in contrazione del -2%.

15 ottobre 2024

Tecna 2024: I numeri di espositori e buyer

Si è conclusa a RIminiFiera la 28esima edizione di Tecna, il Salone Internazionale delle Tecnologie e delle Forniture per le Superfici organizzato da IEG (Italian Exhibition Group) e Acimac (Associazione Costruttori Italiani di Macchine e Attrezzature per la Ceramica). Alla manifestazione hanno preso parte 350 brand espositori che hanno accolto nei loro stand operatori e buyer da oltre 100 paesi. Nell’ambito della fiera sono stati organizzati 1.600 business meeting con la collaborazione di ICE-Agenzia. Tecna ha coinvolto anche diversi istituti tecnici della regione, invitati nei padiglioni della fiera per la giornata di venerdì. Presenti oltre 350 studenti. Il prossimo appuntamento con Tecna è per settembre 2026.

15 ottobre 2024

Tutti i numeri sull'affluenza di Ceraie 2024

L’edizione numero 41 di Cersaie, il Salone internazionale della ceramica per l’architettura e dell’arredobagno tenutosi a fine settembre a BolognaFiere, ha registrato nell’arco dei cinque giorni 95.321 presenze, -4% rispetto all’anno scorso. Sostanzialmente stabili le presenze di operatori internazionali (47.095 rispetto a 47.634 nel 2023), più marcato invece il calo di operatori italiani (48.226 rispetto a 51.685). Nell’ambito della fiera sono stati 15 i padiglioni interamente occupati, pari a 145.000 metri quadrati di superficie complessiva. Le aziende espositrici hanno toccato quota 606, così suddivise: 332 del comparto piastrelle di ceramica, 91 dell'arredobagno, 183 appartenenti ai settori della posa, delle materie prime, delle nuove superfici, delle attività di servizio. Gli espositori esteri che hanno preso parte a Cersaie sono stati 230 (il 38% del totale), con 25 paesi rappresentati. La prossima edizione di Cersaie si terrà a Bologna dal 22 al 26 settembre 2025.

08 aprile 2024

Atlas Concorde presenta Sensitech

Sensitech, la tecnologia per superfici in gres porcellanato ad alto coefficiente innovativo realizzata dai laboratori Atlas Concorde per offrire un elevato livello di sicurezza allo scivolamento, pulibilità e comfort, viene ora estesa a tutte le superfici outdoor. Brevettata in Europa, Sensitech rappresenta un altro elemento capace di consolidare la posizione dell’azienda italiana, da oltre 50 anni global major player del panorama ceramico mondiale. La tecnologia Sensitech garantisce inoltre proprietà antiscivolo nel rispetto dei requisiti internazionali regalando una morbidezza della superficie che la rende piacevole al tatto rispetto alle tradizionali superfici antislip.

08 aprile 2024

Italcer Group certificata sulla parità di genere

Italcer Group, tra i leader italiani nelle pavimentazioni e rivestimenti in ceramica di alta gamma e nell’arredo bagno di lusso guidata da Graziano Verdi e controllata dal Fondo di Investimento Mindful Capital Partners, ha ottenuto la certificazione UNI/PDR 125:2022 sulla parità di genere, rilasciata dall’ente certificatore Bureau Veritas, grazie alla particolare attenzione alla cultura dell’inclusività e alle politiche inerenti alla parità di genere sviluppate. Più in particolare, il Gruppo ha implementato efficacemente un sistema di gestione comune delle risorse umane, che gli ha consentito di essere il primo del settore ad ottenere una certificazione di gruppo, che include le 5 società italiane: Italcer S.p.A. SB (con i suoi marchi Ceramica Rondine, La Fabbrica-AVA, Elios Ceramica e Bottega), Devon&Devon S.p.A., Spray Dry S.p.A., Ceramica Fondovalle S.p.A. e Terratinta Group S.r.l. Benefit. Il Gruppo, tra i leader mondiali del comparto, prosegue nel proprio percorso di trasformazione per raggiungere obiettivi di bene comune ad integrazione degli obiettivi di profittabilità, operando in maniera responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente. Tra le iniziative più recenti avviate dal Gruppo in ambito HR si ricorda la Corporate Academy Italcer, nata nel 2020 con l'obiettivo di realizzare percorsi di formazione orientati alle specifiche esigenze aziendali e di investire nei talenti, che nel 2023 ha organizzato 18.277 ore di percorsi formativi, sviluppati per favorire l'acquisizione di nuove competenze per una continua crescita individuale, aziendale e sociale. A questi si aggiungono le più recenti politiche di welfare avviate dal Gruppo.

08 aprile 2024

Panariagroup premiata ai Sustainability Awards

Panariagroup, leader nella produzione di superfici ceramiche d’eccellenza per il settore residenziale, commerciale e pubblico, si è distinta aggiudicandosi i Sustainability Awards 2024 nella categoria Infrastructure & Construction per la migliore performance del settore. In quanto parte integrante del tessuto urbano, l’edilizia sostenibile ha un vero valore aggiunto per le comunità cittadina e costruire in modo responsabile passa anche dalla scelta dei materiali. A questo proposito, Emilio Mussini, Presidente di Panariagroup, ha commentato: “Siamo molto orgogliosi di ricevere questo premio, un’ulteriore conferma che il nostro impegno e il nostro modello di business ci permettono di raggiungere risultati concreti e tangibili. L’edilizia è uno dei settori a maggiore impatto ambientale. Quali protagonisti attivi e leader nel nostro comparto, dobbiamo essere motore reale di un progetto di sviluppo sostenibile, attento, rigoroso, continuando ad elevare la nostra responsabilità e il nostro contributo a un contesto sempre più sfidante”. Grazie al progetto Think Zero, Panariagroup ha analizzato l’intero ciclo di vita delle sue lastre ceramiche ultrasottili per poi implementare nuove tecnologie industriali – da sistemi di riciclo all’efficientamento energetico e risparmio idrico – che hanno permesso in una prima fase di ridurre al minimo le emissioni inquinanti e a seguire di compensare interamente le emissioni di CO2 prodotte.

05 marzo 2024

Acimac porta le aziende in India e Brasile

Sono due le fiere di settore a cui Acimac si accinge a partecipare in questo mese di marzo. Si parte dal 6 all'8 marzo all'Exhibition Center di Gandhingar, in India, con l'edizione 2024 di Indian Ceramics Asia, la fiera annuale per l'industria della ceramica e dei laterizi che quest'anno giunge alla 18esima edizione. Dopo una breve pausa, dal 19 al 22 marzo sarà invece il turno di Expo Revestir, il principale evento fieristico dell'America Latina dedicato alle superfici e alle finiture organizzato ancora una volta, dopo il successo dello scorso anno, all'interno del Sao Paolo Expo di San Paolo, in Brasile.

05 marzo 2024

Panariagroup e Mapei sempre insieme per la sostenibilità

Continua il gioco di squadra tra Mapei e Panariagroup. Per il secondo anno consecutivo, i due leader internazionali collaborano nell’organizzazione di un seminario rivolto ad architetti e professionisti del settore delle costruzioni per dare un contributo concreto alla progettazione green in edilizia. Dopo la tavola rotonda realizzata in occasione di CERSAIE e l’evento di formazione organizzato nel novembre del 2023, le due aziende hanno nuovamente unito le forze nel seminario “La pavimentazione a CO2 100% compensata” per presentare le ultime soluzioni in termini di ecosostenibilità come elemento strategico per un maggiore valore ambientale delle costruzioni. Il programma ha approfondito l’importanza della scelta dei materiali per la costruzione degli spazi abitativi, professionali e pubblici, e di quanto la responsabilità degli operatori del settore – architetti, sviluppatori e costruttori – impatterà sempre di più la direzione del mercato edile e le città del futuro. Durante l’evento che si è tenuto nella prestigiosa Salaborsa in Piazza del Nettuno, anche l’approfondimento “Missione Clima” dell’Assessore Anna Lisa Boni che ha illustrato gli interventi avviati dall’Ente.

02 febbraio 2024

Primo report di sostenibilità per il Gruppo Romani

Con il titolo "Future for Life", Gruppo Romani (Casalgrande, Reggio Emilia) ha pubblicato la prima edizione del proprio Report di Sostenibilità. Come emerge dal documento, il gruppo ceramico di Casalgrande (Reggio Emilia) ha sostenuto importanti investimenti per abbattere i consumi di gas ed energia elettrica. In particolare, la nuova turbina a gas con potenza elettrica nominale pari a 6 MW permette una produzione elettrica nell'ordine di 35.000.000 kWh/anno e recupera i gas di scarico, sotto forma di energia termica, all'interno di due atomizzatori. Ad essa si affianca l'installazione di impianti fotovoltaici per 3,5MWp per una produzione attesa di 4 milioni di KWh/anno di energia elettrica. In pratica, tutte le superfici idonee sono state sfruttate per l'installazione di pannelli solari, portando al limite l'attuale potenziale di produzione di energia pulita. Inoltre, i materiali di risulta e le acque di scarto sono riciclati al 100% all'interno del processo produttivo, minimizzando gli sprechi e i rifiuti industriali.

02 febbraio 2024

Il 2024 è l'anno di Tecna: preparativi in corso

È cominciato l'anno di Tecna, il Salone internazionale delle tecnologie e delle forniture per superfici in programma dal 24 al 27 settembre prossimi, alla Fiera di Rimini. A otto mesi dalla manifestazione, l’evento, biennale, si annuncia ancora una volta come un appuntamento imperdibile per operatori e buyer interessati alle ultime innovazioni dell'industria della ceramica e di tutte le superfici. Sono già 200 le aziende espositrici che a inizio gennaio avevano confermato la propria presenza, una lista in costante aggiornamento che conferma ancora una volta il livello di internazionalità di Tecna: il 38% degli espositori già iscritti proviene dall’estero; i cinque Paesi più rappresentati sono Cina, Spagna, Turchia, India e Germania. Come per la precedente edizione del 2022, Tecna 2024 occuperà 12 padiglioni accessibili da due ingressi, e riproporrà diversi percorsi tematici. Come anticipato dagli organizzatori – IEG e Acimac – il tema chiave di Tecna 2024 sarà l'intelligenza artificiale, delle cui possibili applicazioni all’interno dell’industria manifatturiera si discuterà anche in occasione del convegno inaugurale.

22 dicembre 2023

Il Gruppo Italcer acquisisce Terratinta Group

Italcer, società benefit tra i leader italiani nelle pavimentazioni e rivestimenti in ceramica di alta gamma e nell’arredo bagno di lusso, completa l’acquisizione del 100% del capitale di Terratinta Group S.r.l. Società Benefit, azienda specializzata nelle superfici di design con sede a Fiorano Modenese, nel cuore del distretto ceramico. Nell’operazione, l’attuale CEO ed azionista di Terratinta Luca Migliorini, diviene azionista di Italcer con una quota di circa l’1% al fianco, tra gli altri, di Graziano Verdi, Amministratore Delegato e co-fondatore del gruppo con Alberto Forchielli e Mindful Capital Partners. Grazie a questa acquisizione, salgono a 9 le operazioni finalizzate da Italcer tra Italia ed estero in soli 6 anni, che portano il Gruppo vicino ai 400 milioni di euro di fatturato a fine 2023. Tra queste rientrano: La Fabbrica-AVA, Elios, Devon&Devon, Rondine, Cedir, la spagnola Equipe Cerámicas, Fondovalle e Opificio Ceramico.

18 dicembre 2023

Il settore delle macchine per ceramica in calo nel 2023

Il settore italiano delle tecnologie e delle forniture per l’industria ceramica chiude il 2023 con un dato in leggero calo: secondo le stime sui preconsuntivi elaborati dal MECS - Centro Studi Acimac, il giro d’affari dell’intero comparto ammonterà alla fine dell’anno a 2,31 miliardi di euro, segnando un -1,7% rispetto al 2022. L’export, tradizionale traino del comparto, si attesta a 1,62 miliardi di euro (il 70% del fatturato totale), registrando una flessione del 4,1% rispetto al 2022. Trend opposto nel mercato domestico, dove le vendite sono cresciute del 4,6% a 687 milioni di euro. Tali risultati sono anche frutto della coda del cosiddetto boom post pandemico, ovvero di tutti gli ordini maturati a partire dalla fine dell’emergenza.

01 dicembre 2023

A Federica Minozzi il premio Design del CEO Italian Awards

È Federica Minozzi di Iris Ceramica Group uno dei CEO alla guida di aziende italiane e internazionali - provenienti da vari settori industriali - più innovativi e di successo del 2023. A stabilirlo la famosa rivista economica Forbes Italia e Business International, la knowledge unit di Fiera Milano, che le ha assegnato il CEO Italian Awards 2023 per la Categoria Design. “Con la nostra ceramica e le soluzioni innovative che sviluppiamo per aprire nuove strade a questo materiale naturale dalla grande nobiltà, portatore dei nostri valori che affondano le loro radici nel patrimonio culturale del nostro Gruppo, il nostro intento è quello di diffondere una identità che ci ha resi orgogliosi interpreti del Made in Italy nel mondo - ha commentato Federica Minozzi – e sono onorata di ricevere questo importante riconoscimento che è testimonianza del nostro impegno nel design di soluzioni inedite frutto di un continuo rinnovamento tecnologico di innovazione sostenibile: da oltre 60 anni mettiamo la salvaguardia del territorio al centro del nostro modello di business, in un approccio audace rivolto alla costruzione di un futuro ancora più sostenibile. Una sfida ambiziosa che si è già tradotta nella realizzazione della prima fabbrica ceramica al mondo concepita e progettata per funzionare a idrogeno verde che entrerà in funzione nel corso del 2025”.

 carica altri 
Tile in the World

TILE IN THE WORLD

Piazza Garibaldi, 33 - 41049 Sassuolo (MO)
Tel 0536.881740 - Cel 347.8880651
Email info@tileintheworld.com

Tile In The World - Il meglio dell'industria italiana del settore ceramico: fiere, eventi, notizie e servizi dal mondo della piastrella.